Il Brasile in cucina

Il Brasile è un paese molto grande, e addentrarsi nella sua cucina vuol dire ripercorrere le tappe della sua storia: il paese ha assorbito una grande quantità di influenze, prima di tutto dalla cucina dei coloni europei – principalmente portoghesi –, ma anche dalla cucina africana, in particolare nel territorio di Bahia. La feijoada è… Leggi tutto »

Zenzero e curcuma, spezie della salute

Lo zenzero e la curcuma sono due spezie ormai note anche in Occidente per le proprie qualità mediche naturali. Entrambe sono riconosciute per le doti antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali, che vengono amplificate quando assunte insieme. Per questo, in particolare nella medicina cinese e nella medicina ayurvedica indiana, l’estratto ricavato dalle due piante è fin dall’antichità… Leggi tutto »

I frutti tropicali sono afrodisiaci?

  “Sine Cerere et Libero friget Venus”, scriveva il drammaturgo latino Terenzio, ossia “Senza Bacco e Cerere, Venere ha freddo”: il legame tra buona tavola, alcool e desiderio sessuale non è una novità dei giorni nostri, ma era noto già nell’antichità romana. Avventurarsi tra gli articoli online che trattano il tema degli alimenti afrodisiaci, ossia… Leggi tutto »

La banana, un frutto antico

La banana è uno dei frutti più consumati al mondo sia per le sue qualità alimentari che materiali: da mangiare sia cotta che cruda, le fibre della sua pianta e della buccia sono utilizzate per la confezione di stoffe o per la produzione di carta, mentre le sue foglie sono frequentemente utilizzate come stoviglie “usa… Leggi tutto »

Frutto della passione

Sarà per la sua origine tropicale, o per il suo gusto dolce ed esotico che lo rende un ingrediente di tanti dessert e drink gourmet, ma la fama del frutto della passione si basa su un fraintendimento che riguarda il suo nome. La “passione” cui si riferisce, infatti, non ha niente a che fare con… Leggi tutto »

Il mango, l’oro dell’India

La coltivazione del mango è antica quasi quanto la nascita dell’agricoltura: esistono prove archeologiche che dimostrano la sua presenza nell’area indo-birmana – che si estende dall’India orientale al sud della Cina, attraversando tutto il Sud-Est Asiatico – già 5.000 anni fa. Un successo tanto precoce non stupisce se si considera il suo frutto dolce e… Leggi tutto »

Avocado: un elisir di lunga vita

L’avocado è un alimento ormai immancabile in qualsiasi menù salutare che si rispetti: per dare un’idea della sua diffusione, l’hashtag #avocado su Instagram conta più di 8.3 milioni di occorrenze. Se le doti estetiche dell’avocado hanno fatto la loro parte nel renderlo un soggetto fotografico di enorme successo, con la sua polpa lucida verde e… Leggi tutto »

Cocco, origini e migrazioni di un frutto antico

Protagonista dell’estate e dell’immaginario tropicale, quello che chiamiamo generalmente “cocco” – con la sua gustosa polpa bianca coperta di un sottile strato marrone scuro – è in realtà solamente il seme del frutto della Cocus Nucifera, ed è più propriamente detto noce di cocco. La parola cocco deriva dal portoghese e dallo spagnolo coco, mostro… Leggi tutto »

Ananas, storia ed evoluzione del frutto delle Indie

  “Eccellente”, “frutto squisito”, “profumo dei profumi”: gli studiosi si sono sbizzarriti nell’interpretazione della parola nana (o anana) – con cui gli indios Guaranì del Perù chiamavano questo frutto miracoloso da noi conosciuto come ananas. Non è un caso che tutte le definizioni ne sottolineino la gradevolezza dell’aroma – dato dall’etile di metilene – e… Leggi tutto »

Come fare l’olio di cocco a casa in 6 semplici step

Come fare l’olio di cocco a casa

Il cocco è un frutto esotico nutriente e ricco di fibre, con moltissimi benefici sia dal punto di vista medico che da quello cosmetico. Vi abbiamo già svelato 4 trucchi per aprire la noce di cocco e vi abbiamo consigliato 6 modi per gustarla al meglio in cucina, adesso è arrivato il momento di scoprire… Leggi tutto »