Anna Banana, artista e bananologa

Anna Banana è un nome che sembra quasi uno scherzo. E, in effetti, l’artista canadese che si cela dietro al nome di Anna Banana nasce in realtà come Anne Lee Long nel 1940. Il suo nuovo nome è tratto da una vecchia filastrocca in lingua inglese che i bambini usavano per saltare la corda: in… Leggi tutto »

Sushi esotico: l’esperienza di Temakinho

Tra l’inizio del ‘900 e il primo Dopoguerra un flusso migratorio incentivato da questioni politiche portò centinaia di famiglie ad affrontare i tre lunghi mesi di navigazione che separano l’estremo oriente dal Brasile. Oggi la comunità di origine giapponese in Brasile conta più di un milione e mezzo di membri. Nasce così l’ispirazione per i… Leggi tutto »

Il Brasile in cucina

Il Brasile è un paese molto grande, e addentrarsi nella sua cucina vuol dire ripercorrere le tappe della sua storia: il paese ha assorbito una grande quantità di influenze, prima di tutto dalla cucina dei coloni europei – principalmente portoghesi –, ma anche dalla cucina africana, in particolare nel territorio di Bahia. La feijoada è… Leggi tutto »

Zenzero e curcuma, spezie della salute

Lo zenzero e la curcuma sono due spezie ormai note anche in Occidente per le proprie qualità mediche naturali. Entrambe sono riconosciute per le doti antinfiammatorie, antiossidanti e antitumorali, che vengono amplificate quando assunte insieme. Per questo, in particolare nella medicina cinese e nella medicina ayurvedica indiana, l’estratto ricavato dalle due piante è fin dall’antichità… Leggi tutto »

I frutti tropicali sono afrodisiaci?

  “Sine Cerere et Libero friget Venus”, scriveva il drammaturgo latino Terenzio, ossia “Senza Bacco e Cerere, Venere ha freddo”: il legame tra buona tavola, alcool e desiderio sessuale non è una novità dei giorni nostri, ma era noto già nell’antichità romana. Avventurarsi tra gli articoli online che trattano il tema degli alimenti afrodisiaci, ossia… Leggi tutto »

La banana, un frutto antico

La banana è uno dei frutti più consumati al mondo sia per le sue qualità alimentari che materiali: da mangiare sia cotta che cruda, le fibre della sua pianta e della buccia sono utilizzate per la confezione di stoffe o per la produzione di carta, mentre le sue foglie sono frequentemente utilizzate come stoviglie “usa… Leggi tutto »

I consigli di Gnambox per una tavola natalizia esotica

Come rendere speciale la tua tavola natalizia, magari aggiungendo un tocco di esotico? Con alchechengi, mangoustan, carambola, pitaya e un po’ di fantasia potrai stupire i tuoi ospiti. Lasciati ispirare dai consigli di Gnambox per creare la tua stella natalizia e i tuoi portatovaglioli: rimarranno tutti a bocca aperta! Guarda il video a questo link… Leggi tutto »

Frutto della passione, i tropici nel piatto

  Il gusto dolce con una nota di acidulo del frutto della passione dà un tocco tropicale a dessert e piatti salati. Per riconoscere se il frutto è maturo controlla che la buccia non sia leggermente raggrinzita e non presenti note di verde, e che la consistenza sia leggermente morbida. Leggi le due ricette a… Leggi tutto »

Frutto della passione

Sarà per la sua origine tropicale, o per il suo gusto dolce ed esotico che lo rende un ingrediente di tanti dessert e drink gourmet, ma la fama del frutto della passione si basa su un fraintendimento che riguarda il suo nome. La “passione” cui si riferisce, infatti, non ha niente a che fare con… Leggi tutto »